top of page

I nostri servizi

Sostegno psicologico e psicoterapia

Sostegno psicologico e psicoterapia

La psicoterapia è un percorso che aiuta il paziente a cambiare quei comportamenti o meccanismi psicologici responsabili della sofferenza emotiva
L'orientamento terapeutico sistemico-relazionale integrato con la teoria dell'attaccamento pone l’accento sulle relazioni significative per l’individuo, con particolare attenzione ai contesti di crescita e ai legami familiari.
Le esperienze che viviamo, le emozioni che proviamo e i modi in cui pensiamo o ci comportiamo sono influenzati dal contesto relazionale nel quale cresciamo.
Per innescare un cambiamento positivo, quindi, bisogna innanzitutto acquisire consapevolezza e comprendere come questi meccanismi influiscano sul nostro presente.

I percorsi di terapia possono essere personali, di coppia e familiari.
Le modalità di svolgimento possono essere di persona o online.

Consulenza genitoriale

Consulenza genitoriale

La consulenza genitoriale si rivolge a genitori che si trovano in difficoltà nel gestire la relazione con i figli o nell'accompagnarli in alcuni passaggi di vita critici, fonte di vissuti negativi. Nel corso della consulenza, che può essere individuale o di coppia, l’obiettivo è di lavorare sulle specifiche dinamiche interpersonali ed emotive, per sviluppare una riflessività che può aiutare ad acquisire nuove consapevolezze, oltre che ad individuare insieme modalità relazionali più funzionali e strategie che possano contribuire ad un maggior benessere o ad un miglioramento della qualità del legame.

Mediazione Familiare

Mediazione Familiare

La mediazione familiare è un percorso di accompagnamento per coppie separate o che hanno deciso di separarsi, che ha l'obiettivo di aiutare a costruire una riorganizzazione della vita familiare più funzionale, trovando accordi che siano positivi per i figli e per entrambi i genitori. Riuscire a mettere al centro vissuti e bisogni dei figli durante una separazione è tutt’altro che scontato. Per quanto i genitori siano generalmente molto preoccupati delle ricadute sui più piccoli, possono sentirsi sopraffatti dalla complessità di affrontare questo grande cambiamento e dai propri stessi vissuti. La mediazione familiare offre uno spazio di confronto e riflessione che aiuta a promuovere la responsabilità e l'unità genitoriale, a ridurre il conflitto e a facilitare la costruzione di un nuovo equilibrio. La mediazione prevede inoltre la stesura di accordi (o la revisione degli accordi assunti in precedenza) che possono costituire la base per una gestione consensuale della separazione.

© Studio di psicologia - Bergamo, via del Carroccio, 7

dott.ssa Menotti 3389711975 -dott.ssa Gualandris 3391499771

bottom of page